chi sono

Bentrovati. 

piacere di incontrarti su questa pagina. 

Sono Fabiana, anni 61. 

Se sei qui è perché cerchi qualcuno che possa rispondere ad una tua domanda di aiuto o hai qualcosa che ti angustia. Posso essere la persona giusta

Sono una  Consulente per la coppia e la famiglia, attività che svolgo in forma autonoma e indipendente:  diplomata Aiccef dal 2001, e abilitata al ruolo di supervisore dal 2023, ho sempre svolto questa attività all’interno del mio impegno di sostegno alla genitorialità nel team che avevo cresciuto che era un team multiprofessionale e specializzato in tutela e cura. 

Per arrivare ad oggi il cammino è stato articolato e quindi per farmi conoscere mi presento,  prima come persona: 

sposata da molti anni ho due figli. Amo gli animali e per questo sono circondata da tanti gatti e due cani. Ho una nipotina che ha cambiato la mia vita aumentando i miei impegni sicuramente ma aiutandomi con il suo sorriso e i suoi abbraccini a sorridere alla vita ogni giorno. 

Per quanto riguarda la mia esperienza professionale sono stata da sempre nel mondo del sociale, nei primi anni 80 appena uscita dalla scuola ho iniziato a lavorare con un’agenzia del Ministero Affari Esteri che gestiva corsi di professionalizzazione per stranieri che erano in Italia con borse di studio. Quel lavoro mi ha aperto la mente e mi ha aiutato a vedere quanto sia grande il mondo e meraviglioso

Finito quel lavoro negli anni 90 ho iniziato a collaborare con una associazione che si occupava di persone cadute nella tossicodipendenza, e dopo pochi anni ho iniziato il mio percorso professionale orientato ad aiutare bambini e genitori e a lavorare sulla loro relazione. L’ho fatto cercando anche di influenzare le normative che stavano nascendo e che a volte ignoravano alcuni importanti aspetti culturalmente significativi quali la genitorialità. Per questo ho contribuito alla nascita dell’area tutela minori e sostegno alla genitorialità, per l’area minori, contribuendo anche alla nascita di un consultorio privato per perseguire meglio questo obiettivo

Ho anche collaborato all’apertura dello sportello contro la violenza alle donne, nel 2004, nella mia città.

Mi sono associata al CISMAI per seguire tutti gli sviluppi e gli aggiornamenti riguardanti la tutela minori e la protezione o sostegno alla genitorialità in tutte le sue forme grazie alla presenza nel coordinamento dei maggiori esperti che si occupavano della materia e ai contatti con le maggiori associazioni internazionali. Attualmente sono una referente regionale e continuo a promuovere grazie a questo incarico i cambiamenti culturali necessari per assicurare che i nostri figli e nipoti vivano in una società che si occupi di loro nella migliore maniera possibile

Nel 2016 ho sostenuto la fondazione della FeNacoPsi dopo aver visto molti modi di aiutare gli adolescenti ma di non averne trovato nessuno veramente efficace, e l’incontro nel 2012 con la teoria psicodinamica mi ha convinto che esiste solo un modo di poterli aiutare ad uscire o a convivere con il disagio che provoca loro il vivere in questa nostra società.  Il dott. Baldini ha seguito il cammino di crescita mio e del  mio staff per poter essere veramente di aiuto ai nostri ragazzi. Mi sono avvicinata anche al Minotauro di Milano per non escludere nella mia formazione nessuna possibilità che mi potesse aiutare ad essere più efficace. 

Al termine della mia carriera all’interno dell’associazione, ero Responsabile area Tutela Minori e Sostegno alla genitorialità, trattamento e presa in carico in rete di soggetti con fragilità e esperienze traumatiche, con più di 25 anni di esperienza nel settore, contavo  su abilità nella direzione dei progetti, nella conduzione di valutazioni nonché indubbia competenza decisionale sul campo quando si trattava di lavoro di gruppo. 

mi sono occupata anche di famiglie migranti e interculturalità coordinando  un’equipe territoriale nel progetto dei Migranti Forzati chiamato SAI dal Maggio 2021 ad novembre 2022.

Ora sono una professionista autonoma e collaboro con un vari progetti dove riconosco la volontà di cambiare in meglio l’approccio culturale all’infanzia e adolescenza, nonché alla giustizia. 

Ora sono io personalmente ad accogliere le persone che si rivolgono a me, a curare le domande che mi vengono rivolte, ad avere cura del loro cammino, per un pezzetto della loro vita. Metto a frutto tutto ciò che ha rappresentato la mia crescita nel tempo, che ho sperimentato anche praticamente e che ho vissuto e lo metto a disposizione per chi vuole fare un’esperienza di cambiamento e di ascolto in un incontro con me.