Consulente familiare

Tratto dal sito ufficiale: “lI Consulente della coppia e della famiglia fin dalla sua nascita lavora nel settore della coppia e della famiglia, in equipe, nei consultori, negli studi associati, nei centri per la famiglia dando così un’impronta netta alla sua identità professionale. Il Consulente Familiare si occupa di  tutto il ciclo familiare fin dalla sua origine: dall’individuo in relazione alla sua famiglia, alle coppie di fidanzati, alle  coppie di persone sposate o conviventi, alle coppie di genitori e all’intero gruppo familiare,  che affrontano le normali difficoltà della vita e dei cicli della famiglia”.

Il Consulente della coppia e della famiglia è il professionista socio educativo, si può dire  “professionista delle relazioni umane”, che, “con metodologie specifiche , aiuta i singoli, la coppia o il nucleo familiare a mobilitare, nelle loro dinamiche relazionali , le risorse interne ed esterne per affrontare le situazioni difficili” nel rispetto delle convinzioni etiche dell’utente.

Secondo il profilo tracciato dall’A.I.C.C.eF., l’Associazione professionale che ne tutela la professione, Il Consulente della coppia e della famiglia, più semplicemente chiamato Consulente  familiare, nell’esercizio delle sue funzioni:

a) Attua percorsi centrati su atteggiamenti e tecniche di accoglienza, ascolto e auto ascolto che valorizzino la persona nella totalità delle sue componenti.

b) Si avvale di metodologie specifiche che agevolano i singoli, la coppia e il nucleo familiare nelle dinamiche relazionali a mobilitare le risorse interne ed esterne per le soluzioni possibili.

c) Si integra, ove occorra, con altri specialisti.

d) Agisce nel rispetto delle convinzioni etiche delle persone e favorisce in esse la maturazione che le renda capaci di scelte autonome e responsabili.

e) E’ tenuto al segreto professionale.

svolgo la mia attività prevalentemente online, ma anche in presenza su richiesta, presso il Centro Socio Educativo per le Famiglie di Fano aventi vari sedi nelle Marche. 

L’attività prevede su richiesta colloqui individuali, di coppia, nuclei familiari o gruppi di persone e famiglie o ragazzi. 

Per maggiori dettagli sulla specifica professione collegarsi al seguente link:

A. I. C. C. e F.

Iscritta come socia dal 2001 al numero dell’elenco 383. La professione è disciplinata dalla Legge 4/2013 .

Dal novembre 2023 sono supervisore .

chiama ora